Veloci da fare, deliziosi da mangiare. I burger di ceci saranno una sorpresa per le vostre papille gustative. Potete prepararli con i ceci secchi messi a bagno, ma se avete poco tempo a disposizione usate quelli in scatola come ho fatto io. Il burger, con la sua superficie croccante, è l’ideale da mettere in un panino con lattuga, pomodoro, formaggio cheddar e tante salse, ma è ancora più delizioso se servito con un contorno saporito. Propongo una bella spadellata di carciofi, mandorle e patate, o un’insalatina croccante condita con olio, limone e senape, oppure provate ad accompagnarlo con un piatto di peperoni leggeri farciti. Non potrete più farne a meno!
Ricetta. PER 4 BURGER
400 g di ceci in scatola + 1 cipolla + 2 cucchiai di parmigiano reggiano + 2 cucchiai di pan grattato + 1 uovo biologico da allevamento all’aperto + prezzemolo + olio extravergine d’oliva + sale + pepe.
Tagliate grossolanamente la cipolla e mettetela in una padella antiaderente con un filo d’olio e 150ml di acqua. Coprite con il coperchio e cuocete a fuoco moderato per 15 minuti fino a che non sarà morbida. Eliminate l’eventuale acqua in eccesso scolandola. Frullate nel frattempo in un robot da cucina i ceci fino a che saranno tritati grossolanamente. In una ciotola ampia unite tutti gli ingredienti (ceci tritati, cipolla tritata cotta e scolata, parmigiano reggiano, pan grattato, uovo, prezzemolo, un pizzico di sale, un pizzico di pepe). Mescolate bene con l’aiuto di un cucchiaio e tenete sempre del pan grattato a portata di mano nel caso in cui l’impasto fosse troppo morbido. Con l’aiuto di un coppa pasta rotondo formate 4 burger e cuocete in una padella antiaderente con un filo di olio per circa 5 minuti girandoli a metà cottura. Ottimi da servire come secondo vegetale o da usare per fare dei veri e propri hamburger aggiungendo lattuga, pomodoro, cetriolo, formaggio (tipo sottiletta o cheddar) e tante salse. Non hanno nulla da invidiare ai buger di carne e sono molto più sani.
Scrivi